Visite guidate a Berlino, Potsdam e dintorni
in italiano, “su misura”, con stile e qualità
Sia che abbiate poche ore a disposizione, sia che trascorriate intere giornate nella capitale tedesca, siamo lieti di organizzare percorsi personalizzati e di farvi conoscere la città a fondo. Le visite guidate private vengono strutturate esclusivamente per voi e il vostro gruppo di amici: ci metteremo d'accordo sul punto di partenza (di solito veniamo a prendervi in hotel), sull'orario, le tappe e la durata della visita. Vedrete strade, piazze, monumenti, parchi, quartieri e musei, luoghi famosi ed angoli nascosti assieme a noi e conoscerete storia, architettura, arte, cultura e vita quotidiana berlinese - e non solo: soprattutto durante visite guidate plurigiornaliere potremmo anche fare un'escursione nei dintorni.
I nostri itinerari "di base" per visite guidate private a Berlino e dintorni
Per darvi degli spunti vi suggeriamo alcuni itinerari tematici, considerateli come percorsi "di base" che adatteremo alle vostre preferenze e al tempo disponibile.
- » Itinerario del centro di Berlino: tutti i siti principali per conoscere la città e la sua storia in quattro ore, tra cui Alexanderplatz, Torre della Televisione, Checkpoint Charlie, Potsdamer Platz e Porta di Brandeburgo. Una visita del Nikolaiviertel (quartiere "medievale" di San Nicola), la "culla di Berlino" situata alle rive del fiume Sprea, potrebbe completare il tour.
- » Muro di Berlino, DDR e Stasi: tutto sul Muro, sulla ex Germania socialista e i suoi servizi segreti; durante un tour privato potremmo anche visitare la East Side Gallery oppure l'imponente monumento ai caduti sovietici a Treptower Park.
- » Berlino ebraica: dopo una passeggiata attraverso il quartiere ebraico visitiamo il Museo Otto Weidt, un luogo dove trovarono rifugio alcuni ebrei durante il nazismo; potremmo continuare con una visita del museo ebraico di Berlino di Daniel Libeskind, ma anche vedere gli interni della Nuova sinagoga oppure uno dei cimiteri ebraici.
- » Escursione nella cittadina di Potsdam: visiteremo il centro storico barocco, il quartiere olandese, il quartiere russo "Alexandrowka" e il complesso di giardini di cui fanno parte il famoso parco e castello di Sanssouci; su richiesta vedremo anche luoghi meno noti, come la Torre Einstein o il "ponte delle spie".
- » Visita guidata del quartiere "alternativo" di Kreuzberg: in questo quartiere popolare da sempre abituato all'immigrazione e alla nascita di subculture vi aspetta una passeggiata tra punk, femministe, mercatino turco e moschee, pittoreschi palazzi ottocenteschi e palazzi occupati, street art e gallerie d'arte contemporanea. Forse vi potrebbe interessare anche il Kreuzberg-Museum.
- » Visita guidata di Charlottenburg: sono da vedere le stradine del quartiere residenziale, il parco e il castello di Charlottenburg, la diroccata Chiesa commemorativa dell'Imperatore Guglielmo (lasciata appositamente in rovina per testimoniare gli orrori della guerra) e la stazione Zoo di Berlino, conosciuta dal racconto e dal film di Christiane F.
- » Berlino durante il nazismo: la città era al contempo la proclamata futura "Capitale del Mondo" e la capitale della resistenza tedesca al nazismo. I luoghi che ricordano i crimini dei sostenitori del regime, i milioni di vittime e il coraggio dei pochi che hanno resistito sono tra gli altri la Topografia del Terrore, il Centro di documentazione della resistenza, la Nuova guardia e il Monumento di commemorazione dell'Olocausto.
- » Campo di concentramento Sachsenhausen: per una visita guidata è richiesto un tempo minimo di 5-6 ore, spostamenti inclusi, dato che è situato al di fuori della città.
- » Itinerari dell'architettura del Novecento: tutta la storia dell'architettura novecentesca è passata a Berlino ed è possibile spaziare tra architettura del Movimento moderno e del Bauhaus (quartieri popolari degli anni Venti, Mies van der Rohe Haus, Neue Nationalgalerie, Bauhaus-Archiv di Walter Gropius), architettura espressionista (Schaubühne e Torre Einstein di Erich Mendelsohn, Chiesa am Hohenzollernplatz di Fritz Höger), architettura del periodo nazista (ex Ministero di aviazione, ex aeroporto Tempelhof, stadio olimpico), architettura stalinista e socialista (viale Karl Marx, Alexanderplatz), International Style e funzionalismo del dopoguerra (quartiere Hansaviertel, filarmonica e Biblioteca di Stato di Hans Scharoun).
- » Berlino contemporanea (arte, architettura, design): a Berlino spesso si celano affascinanti ambienti interni dietro semplici facciate esterne. Vi proponiamo di visitare alcune delle costruzioni recenti, non solo i palazzi più noti come il Sony Center di Helmut Jahn e i palazzi di Renzo Piano, Richard Rogers e Hans-Friedrich Kollhoff intorno a Potsdamer Platz, ma anche costruzioni meno note come l'Accademia delle Belle Arti in Pariser Platz. Infine vi invitiamo a scoprire i luoghi e quartieri dove si esprimono i fermenti culturali odierni, dalla street art fino al design. Il percorso muta con il mutare della città…!
Visite guidate in musei
Possiamo anche guidarvi in svariati musei di storia ed arte:
- » Museo Pergamon: arte antica, tra le opere principali esposte vi sono l'Altare di Pergamo, la Porta di Ishtar (Babilonia) e la porta del mercato di Mileto
- » Museo di storia tedesca (DHM): duemila anni di storia tedesca nel suo contesto europeo
- » Centro di documentazione del Muro di Berlino: l'esposizione racconta il contesto politico, la vita quotidiana nella città divisa e alcuni tentativi di fuga
- » Museo della Stasi: un'esposizione sui servizi segreti nella Germania est
- » Museo ebraico di Berlino: duemila anni di rapporti tra tedeschi ed ebrei, gli svariati motivi dell'antisemitismo
- » Museo Otto Weidt: la storia di Otto Weidt e del suo tentativo di salvare vite umane durante il nazismo
- » Centro di documentazione della resistenza al nazismo: ricorda gli oppositori del regime, tra cui l'Operazione Valkiria del gruppo intorno all'ufficiale dell'esercito Stauffenberg
- » Alte Nationalgalerie: arte dell'Ottocento e del primo Novecento, tra cui romanticismo tedesco (Caspar David Friedrich) ed impressionismo francese
- » Neue Nationalgalerie: arte del Novecento, tra cui espressionismo tedesco (Ernst Ludwig Kirchner) e nuova oggettività (George Grosz).
Avete un pallino particolare, una meta preferita che non avete trovato nell'elenco? Se le vostre preferenze corrispondono ai nostri interessi e alla nostra preparazione, vi accompagneremo volentieri.
Come ci muoviamo: Berlino a piedi, in bici, in limousine…
Consigliamo sempre di fare le visite guidate a piedi: una passeggiata esplorativa offre le migliori impressioni della capitale, e non vi perderete ciò che è da vedere nelle zone pedonali. Se necessario ci serviremo dei mezzi pubblici che a Berlino sono il mezzo più veloce ed efficiente per coprire le medie e lunghe distanze.
Specialmente in primavera ed estate una valida alternativa può essere una visita guidata di Berlino in bici, le piste ciclabili attraversano tutta la città. Su richiesta noleggiamo anche mezzi privati come pulmini e limousine, ma questa scelta non vi farà assaporare il tipico stile di vita berlinese: i due terzi degli abitanti non posseggono una macchina.
Concordiamo prezzo e programma
I nostri prezzi per visite guidate private dipendono dal numero di persone, dal numero di ore e di giornate. Offriamo condizioni speciali a famiglie, studenti e gruppi scolastici in viaggio d'istruzione, portatori di handicap e… a voi, se avete motivi convincenti.
Per qualsiasi richiesta - la nostra disponibilità, un preventivo, una proposta di programma - contattateci senza impegno. A presto a Berlino!